

Fasulo Giuseppe è una Guida Escursionistica Professionale (affiliato L.A.G.A.P.) dal 1994 , Formatore Professionista AIF (Iscr. Albo n.1069) esperto in tecniche di survival dal 1996 e Master in Survival Sportivo C.S.E.N. dal 2010.
Ecco la prima puntata di natura in corso, una serie di video di Roberto Magazzini istruttore di survival CSEN livello Master.
Per il programma dettagliato inviarci un e-mail
L’attivitàvienesvoltanelParcoNazionale dei Monti Sibillini in un paesaggiomagico e irresistibile
Come ogni anno il Settore Survival Csen Sardegna propone lo stage di Sopravvivenza Urbana e Krav Maga. Lo Stage nasce dalla collaborazione tra il Settore CSEN Survival e Krav Maga Global Italia
Un insieme di tecniche utili per sopravvivere nella Giungla Urbana, insegnate da personale qualificato.
Lo Stage è aperto a tutti a partire dai 13 anni e sarà riconosciuto come aggiornamento degli istruttori ed operatori del Settore Survival CSEN.
Vi Aspettiamo!!!
Questa radio di emergenza, non può mancare nel proprio zaino 72 ore, grazie a varie fonti di alimentazione, il suo funzionamento è garantito, batterie al litio, pannelli solari, dinamo.
Ho utilizzato una radio (già pronta nel mio zaino di emergenza) nel terremoto che mi ha colpito qui a Norcia (PG) nel 2016, per essere informato in tempo reale sulla gravità della situazione,
In caso di calamità naturali o emergenze di vario tipo possiamo sempre essere in contatto con le notizie ed avere informazioni su come muoversi.
Di seguito uno dei link dove è possibile trovare questo prodotto: MIDLAND C1173 ER300 Radio di Emergenza
7° RADUNO SETTORE SURVIVAL CSEN 2017
25-26 novembre in Toscana
Località Granaione – Campagnatico (GR)
Programma
Arrivo al laboratorio entro le ore 9,30
Ore 10,00 inizio attività di archeologia sperimentale: fuoco e la sua gestione, conservazione e mantenimento, costruzione di un coltello in selce e materiali affini.
Pausa pranzo
Ore 14,30
Armi preistoriche : costruzione e prove balistiche di archi e propulsori; prova di gettata di giavellotti e costruzione di fionde e di arco fionda .
Prova sperimentale di tiro al cinghiale con arco e frecce preistoriche, analisi delle tracce d’impatto sulla carcassa dell’animale, sistemazione della carne con materiali litici,
cottura su fuoco con prove di affumicatura.
Pausa serale con interventi ed esplicazioni da parte degli Istruttori presenti degli argomenti prescelti aventi valore formativo.
2 Giorno:
Dopo colazione :
Attività di lavorazione della ceramica da fuoco, tecnologie costruttive con relativa cottura
Cuocere il cibo con l’argilla,
bollitura dell’acqua dentro la foglia di fico d’India
ricerca di piante commestibili.
Visita al Villaggio preistorico.
Area trappole, tecnologiecostruttive e impieghi
Pausa pranzo
Il tempo che rimarrà a disposizione dopo il pranzo, sarà utilizzato dagli Istruttori ospiti per le dimostrazioni formative previste da regolamento ( formazione Istruttori)